Polpettone con pasta sfoglia brisèe

  • by
polpettone con pasta sfoglia brisèe

Polpettone con pasta sfoglia brisèe

Rieccoci nuovamente qui, reclusi in casa a causa del #covid19 e con un disperato bisogno di tenersi impegnati durante il giorno: e allora perché non cimentarsi in una ricetta che richieda questa volta più dei 10 minuti che di solito vi propongo?

Polpettone in pasta brisèe: più facile a prepararlo che a scrivere completamente la ricetta!

Ricordatevi, se dovesse venire il solito scroccone del pranzo o della cena, questa volta dovrete rispedirlo a casa sua, #iorestoacasa e aggiungeremo anche da soli!

INGREDIENTI per 2 persone:    

Per la carne macinata:

  • 250 gr. di carne macinata di bovino adulto
  • 150 gr. di pecorino grattugiato
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco
  • una manciata di semi di finocchio (FACOLTATIVO)
  • rosmarino
  • sale q.b
  • pepe nero q.b.
  • 1 tazzina da caffè con all’interno latte parzialmente scremato
  • 1 uovo

Per completare la ricetta:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia brisèe
  • 2 uova
  • 4 fette grandi di mortadella affettata
  • 150 gr di fontina affettata
  • 150 gr di spinaci freschi o surgelati
  • 150 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • FACOLTATIVO: 2 cucchiai di miele di acacia e 4 cucchiai di senape
  • sale q.b
  • pepe nero q.b

Pronti?

  • per prima cosa, se gli spinaci sono surgelati, porta ad ebollizione una pentola con 500 ml di acqua salata
  • bolle? Immergi gli spinaci ancora surgelati e aspetta che bolla nuovamente; 15 minuti dopo, scolali e mettili da parte
  • se gli spinaci sono freschi, prendi allora una wok, aggiungi due cucchiai d’olio evo, 1 spicchio di aglio (facoltativo) e falli appassire a fiamma moderata con coperchio. Ricordati di girarli di tanto in tanto.
  • prepara nel frattempo due uova sode

Prepara la carne macinata

  • prendi una ciotola grande, metti la carne macinata
  • lava e trita il prezzemolo fresco e aggiungilo ovviamente nella ciotola
  • aggiungi tutto il pecorino grattugiato
  • metti un uovo intero
  • sale (basta un cucchiaio) e 2 pizzichi di pepe nero
  • a piacere, se vuoi, metti un po’ di semi di finocchio, un pizzico di noce moscata e uno di rosmarino in polvere
  • prendi una tazzina da caffè piena di latte e aggiungilo a tutti gli ingredienti
  • a questo punto lavora tutto l’impasto con le mani per 6/7 minuti finché il composto non risulta compatto.

Iniziamo l’assemblamento:

  • apri la pasta sfoglia
  • FACOLTATIVO: prepara una salsina con due cucchiai di miele e 4 di senape e spennella la pasta sfoglia con l’aiuto di un pennello da cucina (in alternativa usa il classico e intramontabile cucchiaio)
  • poggia due fette di mortadella e spennella con la salsina preparata

  • adagia l’impasto di carne macinata formando un rettangolo e  lasciando 1 centimetro per lato in modo da poterlo poi chiudere facilmente.

  • metti 2 fette di mortadella sopra l’impasto (Perché? Per isolare l’impasto al centro e non far fuoriuscire sia il liquido degli spinaci, anche se sono stati strizzati, che la fontina sciolta e mantenere così il centro umido)

  • strizza gli spinaci (siano essi freschi che surgelati) e distribuiscili sopra l’impasto

  • metti a questo punto la fontina a fette

  • Adesso sguscia le uova sode e tagliale in due. Adagiale in fila indiana al centro del rettangolo

  • spolvera con un po’ di pepe nero.

NB: non si aggiunge sale perché il preparato di carne è già salato e rischiate di mangiarvi una bomba di sale

  • a questo punto, aiutandoti con la carta forno che è sotto la pasta sfoglia, chiudi il tutto creando un cilindro che andrà poi chiuso all’interno della carta forno come se fosse una caramella.

  • finalmente puoi accendere il forno a 200 gradi e inserisci il polpettone, all’interno di una teglia, e lascia cuocere per circa 30 minuti.
  • passati 30 minuti? Estrai la teglia dal forno, usa i guanti da forno mi raccomando! Apri la carta da forno lentamente e finire la cottura sotto il grill acceso per 10 minuti circa.
  • a questo punto estrai il polpettone, lascialo riposare per almeno 15 minuti.
  • taglialo a fette e servilo abbinando un contorno leggero (tipo insalata di carote)

Il vino che vi consiglio come abbinamento è un  Kepos 2018 – AMPELEIA 

 Ovviamente non dovete essere astemi o avere problemi di fegato. 

 “E voi? Inviateci la vostra ricetta

Buon Appetito!

Indietro

Please follow and like us: