Fusilli con cavolfiore e cozze sgusciate
Pause estive lunghe e piatti veloci. Il motto per un non cuoco di professione ma per una semplice amante della cucina.
Eccoci di nuovo qui. Questa volta la ricetta che vi propongo è veloce, saporita e molto colorata e di facile effetto.
Ovviamente, come in tutte le ricette dovrete comprare gli ingredienti, a meno che per una casuale e fortuita coincidenza non li avete già nella vostra dispensa in cucina, cosa che in questo caso dubito fortemente.
INGREDIENTI per 2 persone:
- 200 gr di fusilli fatti in casa
- 250 gr di cozze sgusciate (se le comprate fresche dovrete pulirle bene)
- 100 gr di prezzemolo fresco
- olio evo
- 1 spicchio di aglio
- rosmarino
- sale q.b
- pepe nero q.b.
- peperoncino
Pronti?
- per prima cosa portate ad ebollizione una pentola con acqua salata per cuocere la pasta che ci servirà dopo
- in una padella wok (o semplicemente una padella antiaderente) scaldate un cucchiaio di olio, 1 spicchio di aglio privato dell’anima centrale, spolverate l’olio con un po’ di pepe nero, 1 peperoncino tritato (per chi non piace il piccante evitare il peperoncino) e un cucchiaino di rosmarino tritato
- quando l’aglio è dorato aggiungete i le cozze sgusciate e lavate
- aggiungete il prezzemolo tritato e un pizzico di sale
- lasciate cuocere le cozze a fiamma media con il coperchio aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta (quindi salata)
- dopo circa venti minuti, togliete il coperchio, mescolate e spegnete temporaneamente il fuoco
- l’acqua della pasta bolle? Bene versate il cavolfiore tagliato a pezzi grossi e lasciate cuocere da quando riprende il bollore per circa 20 minuti a coperchio chiuso
- a questo punto, con l’ausilio di una schiumarola, (mestolo bucherellato) scolate il cavolfiore.
- metà di esso unitelo alle cozze, accendete il fuoco, rispolverate con un po’ di pepe nero e rosmarino, mescolate e lasciate insaporire per circa 15 minuti
- l’altra metà frullatela con l’aiuto di un minipimer in modo da ottenere una crema liquida e fluida
- a questo punto non resta che fare la pasta.
- portare l’acqua dove avete cotto precedentemente il cavolfiore, sino a nuova ebollizione
- quando la pasta è pronta, scolare e unire, servendosi di una ciotola, alla crema di cavolfiore frullato
- per impiattare utilizzate il composto di cozze e cavolfiore come base su un piatto fondo, quindi adagiare la pasta.
- unire sopra nuovamente cozze e cavolfiore
- guarnire con prezzemolo e un filo di olio evo.
Il vino che vi consiglio come abbinamento è un INSOLIA TERRE SICILIANE 2018
Ovviamente non dovete essere astemi o avere problemi di fegato.
“E voi? Inviateci la vostra ricetta“
Buon Appetito!
Please follow and like us: